Logo Università degli Studi di Milano



 
 
Notizie  

Capire la politica del Medio Oriente

bookcity 22 unimi

Con Rosita Di Peri, Elisa Giunchi, Caterina Roggero, Francesco Mazzucotelli e Letizia Osti

Nel dibattito pubblico italiano, e talvolta anche in quello accademico, il Medio Oriente è rappresentato da coppie di stereotipi inconciliabili: magia delle Mille e una Notte e intransigenza del radicalismo religioso; sensualità dell’harem e repressione delle donne; rivoluzione e dittatura; attivismo e terrorismo. Tali stereotipi sono generati da meccanismi complessi e refrattari a quadri analitici rigidi. In particolar modo, i processi politici della regione, se non adeguatamente contestualizzati, si appiattiscono su una generica nozione di fallimento e violenza. In questa lezione aperta, a cui parteciperanno esperti di diverse aree del Mondo Arabo-islamico (Nordafrica e Mediterraneo, Medio Oriente, Asia Centrale), si illustreranno gli strumenti metodologici necessari a comprendere la complessità dei processi politici, illustrando gli snodi della storia e del pensiero politico contemporanee e i principali dibattiti in corso in ambito politologico, storiografico e antropologico.

Prenotazione dell'evento obbligatoria al link.

Venerdì 18 novembre 2022, ore 12:30
Aula T10 - P.zza Indro Montanelli, 1 - Sesto S.G. (MI)

08 novembre 2022
Torna ad inizio pagina