Logo Università degli Studi di Milano



 
 
Eventi  

La dottrina della non resistenza al male: il dialogo tra Tolstoj e Čertkov

bookcity 22 unimi

Con Paola Cotta Ramusino, Roberta De Giorgi, Damiano Rebecchini, Adriano Roccucci e Antonella Salomoni

Il volume di Roberta De Giorgi con grande originalità, e dovizia di materiali d’archivio, ci presenta la proposta letteraria di Tolstoj da una nuova prospettiva: immersa in un entusiasta, attivo, coraggioso, corale e multiforme contesto qual è stato il movimento per il pacifismo e antimilitarismo di fine Ottocento in Russia, il cui centro di gravità è stato il lungo e affettuoso sodalizio tra Tolstoj e Vladimir G. Čertkov (1854-1936). Tolstoj, conclusa la stagione dei grandi romanzi, sperimentò una forma ibrida di comunicazione, mescolando, da una parte, la novella per il popolo con il saggio morale, e dall’altra la letteratura con la critica sociale, appoggiandosi sul più devoto, tenace e convinto dei suoi sostenitori, che per età ed energia si fece carico della diffusione dei precetti morali tolstoiani, del sostegno alle sette religiose, delle battaglie contro la coscrizione obbligatoria e la caccia, per la terra ai contadini e le comunità agricole autonome.

Prenotazione dell'evento obbligatoria al link.

Venerdì 18 novembre 2022, ore 14:30
Aula 515 - Via Festa del Perdono, 7 - Milano

08 novembre 2022
Torna ad inizio pagina