Paesaggio linguistico e variazione. Trasformazioni, crisi, conflitto

La giornata si concentra su un’area di studio interdisciplinare di particolare interesse, il paesaggio linguistico inteso come insieme di segni linguistici, e più in generale semiotici, visibili nello spazio pubblico. Mettendo a confronto approcci di sociolinguistica, antropologia, geografia, studi culturali e sociali, gli studi sul paesaggio linguistico e le sue variazioni registrano con precisione e sguardo ampio sia i mutamenti e le innovazioni linguistiche, sia i cambiamenti sociali e in particolare le diverse crisi degli ultimi anni, dalla pandemia alla guerra, dall'emergenza climatica alla crisi economica.
La giornata è aperta a studenti, docenti e ricercatori, sia in modalità in presenza sia da remoto previa iscrizione.
Giovedì 24 novembre 2022, ore 9.30 Polo MIC, Piazza Montanelli 1, Sesto San Giovanni - Aula P3