Tutti i dittatori sono privi di umorismo: Fernando Pessoa contro Mussolini, Hitler e Salazar

Con Davide Cadeddu, Gianfranco Mormino, Vincenzo Russo, Giulio Valentini e Stefano Verdicchio
Le pagine politiche di Fernando Pessoa scritte tra il 1923 e il 1935 (anno della sua morte) saranno l’oggetto della discussione tra il filosofo Mormino, il politologo Cadeddu, il traduttore e curatore dell’edizione pessoana Vincenzo Russo e l’editore Stefano Verdicchio, della casa editrice Quodlibet di Macerata. Fernando Pessoa in prosa e in verso interpreta il fascismo italiano, la dittatura militare portoghese e lo Estado Novo di Salazar. I “saperi ibridi” messi in campo dalle diverse prospettive disciplinari – come la scienza delle dottrine politiche, la filosofia della storia, la traduttologia, la storia della cultura portoghese e europea – consentiranno di interpretare con pienezza le pagine incandescenti di psicologia dei dittatori, di analisi dei regimi, di compendi di storia europea con cui quel raffinatissimo poeta e letterato che è Fernando Pessoa ripensa i destini dell’Occidente prima del baratro della seconda guerra mondiale.
Prenotazione dell'evento obbligatoria al link.
Giovedì 17 novembre 2022, ore 17:30
Crociera di Giurisprudenza - Via Festa del Perdono, 7 - Milano