Ulteriori incontri dei nostri docenti per Bookcity
• A cento anni dall'Ulisse di Joyce. Storia editoriale di un capolavoro
Con Lucio Gambetti, Sara Sullam, Marzio Zanantoni e Roberta Cesana
Primo nella classifica dei 100 migliori romanzi del XX secolo secondo la Modern Library e con 31,5 milioni di visualizzazioni dell'hastag su Tik tok, l' "Ulyssess" di James Joyce il 2/2/2022 compie un secolo di vita e continua a essere letto e apprezzato da lettori di diverse età. Attraverso l’evento che proponiamo Lucio Gambetti, noto conoscitore dell’editoria nazionale e internazionale, ci racconta la storia delle edizioni più importanti che il capolavoro di Joyce ha avuto lungo un secolo.
Giovedì 17 - Biblioteca Sormani - Sala del Grechetto - via Francesco Sforza 7, Milano - 15:30 (LINK)
• Dear Mr. Mondadori. La narrativa americana entra nelle case italiane
Con Claudia Durastanti e Cinzia Scarpino. A cura di Fondazione Mondadori
Tra gli anni ’30 e ’60 del Novecento, la casa editrice Mondadori pubblica quasi tutti i maggiori romanzieri americani viventi, grazie alla visione editoriale di Arnoldo, alla mediazione culturale di Alberto e a una fitta rete di collaboratori e collaboratrici. In Dear Mr. Mondadori. La narrativa americana nel catalogo Mondadori 1930-1968 si ricostruiscono, a partire dai materiali conservati in FAAM, le vicende che hanno reso Mondadori la maggiore casa editrice traduttrice di letteratura americana del secondo dopoguerra. L’autrice Cinzia Scarpino dialoga con Claudia Durastanti, mostrando quando come e perché così tanti titoli statunitensi – da Fiesta a La buona terra, da Santuario a Via col vento – sono entrati nelle case degli italiani nella veste di Palme, Meduse, Omnibus, Pavoni e Oscar.
Venerdì 18 - Biblioteca Sormani - Sala del Grechetto - via Francesco Sforza 7, Milano - 18:30 (LINK)
• I futuri possibili di Milano. Sfide creative dell'abitare
Con Nicoletta Vallorani e Andrea Staid
Milano è una città di contraddizioni. Abitarla è una sfida che richiede la messa in campo di strumenti politici, economici, ma anche creativi. Nicoletta Vallorani vive a Milano, e la città è sfondo vivente nei suoi romanzi: la letteratura di fantascienza da sempre disseziona il presente, lo esaspera allontanandosene solo in apparenza. Si può salvare Milano? Andrea Staid, antropologo, si occupa dell'abitare in ogni sua forma. Essere presenti all'interno di una città, essere parte integrante di una comunità, riprendere il legame che c'è tra l'oggetto che si abita e l'azione stessa dell'esistere in un determinato contesto. Nel loro dialogo, si esplora il futuro di una città schiacciata dal profitto, ma che ha ancora tanta bellezza.
Venerdì 18 - Gogol&Company - via Savona 101, Milano - 19:00 (LINK)
• Fantascienza, un genere femminile
Con Nicoletta Vallorani, Laura Coci, Giuliana Misserville e Romina Braggion
Per anni la fantascienza è stata considerata un territorio esclusivamente maschile. Ed è vissuta in un immaginario maschile fatto di antagonismo, sfide e coraggio. Ma quando è una autrice a scrivere fantascienza, cosa succede? Con Giuliana Misserville, Nicoletta Vallorani, Laura Coci e Romina Braggion entriamo nel cuore della questione per tracciare quelle rotte che, come affermava Damiana Malabaila, alias Primo Levi, non raccontano la conquista, ma “l’esperienza di una smagliatura, di un vizio di forma che vanifica uno od un altro aspetto della nostra civiltà o del nostro universo morale".
Sabato 19 - Libreria Covo della Ladra - Via Scutari, 5 - angolo via Prinetti, 40 - Milano - 11:00 (LINK)
• Camilleri e tutti i colori del giallo siciliano
Con Mauro Novelli, Antonio Franchini e Antonio D’Orrico
Mauro Novelli, curatore anche di quest’ultima edizione dell’opera omnia di Camilleri, propone al lettore una scelta di sei romanzi come altrettante “variazioni sul giallo”, nonché alcuni dei suoi racconti più significativi, compresi quelli che raccontano le prime indagini del giovane Montalbano. Un appassionante viaggio nel mondo reale e letterario di un autore che, fino all’ultimo giorno, volle testimoniare i più alti valori del vivere civile. Continuando a incantare i suoi infiniti lettori.
L’incontro sarà trasmesso anche in diretta streaming.
Domenica 20 - Casa Manzoni/Il Circolo dei Lettori di Milano - Via Morone 1 - 18:00 (LINK)
• Scritti dalla Città Mondo - Il linguaggio universale delle immagini: un albo illustrato dalla Cina al mondo
Con Patrizia Zerbi e Simona Gallo. A cura di Istituto Confucio Università degli Studi di Milano
AI centro deII’incontro ci sarà il buon Signor Scaccialacrime, protagonista del silent book della giovane illustratrice cinese Yao Jian. Tutti i giorni il signor Scaccialacrime risponde alle telefonate delle persone per dare loro conforto, perché il suo lavoro è riportare calma e serenità in chi è turbato. Un lavoro che può essere impegnativo e stancante, ma ecco che a fine giornata il signor Scaccialacrime torna a casa e la tristezza che ha accumulato svanisce di colpo. Un albo illustrato dedicato a chi ha bisogno di abbracci e al potere rigenerante del tornare a casa la sera da chi ci vuole bene. Un grande libro senza parole, eppure ricco di voci, capace di raccontare una storia attraverso la sola magia delle immagini. A parlarne sarà Patrizia Zerbi, direttrice editoriale di Carthusia Edizioni.
L’incontro sarà seguito da un laboratorio per bambini (ore 11:00 – Mudec Lab)
Yao Jian, illustratrice, vive a Minneapolis. Le sue storie enfatizzano i sentimenti, le relazioni e gli oggetti che popolano l'esperienza di un bambino.
Domenica 20 - MUDEC - Museo delle Culture - Spazio delle Culture - via Tortona 56, Milano - 10:00 (LINK)
• Scritti dalla Città Mondo - Tra sogno e realtà: narrazioni e linguaggi di Yan Lianke
Con Lucia Regola, Martina Codeluppi e Simona Gallo. A cura di Istituto Confucio Università degli Studi di Milano
La dimensione realistica si intreccia con quella simbolica e la storia della Cina rurale in cui è cresciuto si affaccia sui presagi distopici e apocalittici della contemporaneità. Tutto avviene in un giorno lunghissimo sfinito dalla canicola, il sesto giorno del sesto mese del calendario lunare, che un delirio improvviso trasforma in una notte interminabile: nei villaggi dei Monti Funiu comincia a dilagare, al crepuscolo, un sonnambulismo contagioso, una veglia allucinata e fuori controllo in cui i desideri e i pensieri soppressi durante la disciplinata realtà del giorno prendono forma e guidano le azioni degli uomini, fino alle conseguenze più estreme. Il quattordicenne Li Niannian è il primo ad accorgersene e l'unico a non cadere in balia del fenomeno, mentre osserva tutto con una domanda in testa che si fa sempre più impellente: il sole spunterà di nuovo la mattina? Come potrà tornare la luce, dopo quella notte di vertigini in cui il mondo si è addentrato troppo in profondità nel sogno?
Yan Lianke (1958), considerato uno tra i maggiori scrittori cinesi contemporanei, è nato nella provincia del Henan e vive a Pechino. Le sue opere, spesso censurate nel suo paese, sono amate e tradotte in tutto il mondo e gli sono valse l’assegnazione, nel 2014, del Premio Franz Kafka. Yan Lianke è stato varie volte segnalato tra i candidati al Premio Nobel per la Letteratura.
Domenica 20 - MUDEC - Museo delle Culture - Spazio delle Culture - via Tortona 56, Milano - 11:30 (LINK)