Logo Università degli Studi di Milano



 
 
Eventi  

Utopia/Distopia: il concetto di paesaggio e natura nell’arte contemporanea cinese

Attraverso l’analisi di opere d’arte contemporanea create in Cina dagli anni Novanta del secolo scorso ai nostri giorni, la conferenza analizza l’evoluzione del concetto di natura e paesaggio nella cultura contemporanea cinese, attraverso diversi linguaggi che comprendono la pittura, la scultura, l’installazione e il video. La conferenza si rivela una riflessione intergenerazionale e multidisciplinare sui cardini dell’estetica e dell’etica cinesi, protagonisti nel corso dei secoli di un processo dapprima di sublimazione, poi di de-costruzione e ridefinizione.

Mercoledì 16 novembre 2022, ore 10.30
Polo MIC, Piazza Montanelli 1, Sesto San Giovanni - Aula T10

Manuela Lietti è una critica d’arte e curatrice indipendente specializzata in arte asiatica. Nel 2003 si laurea a pieni voti con lode presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia con una tesi sull’artista contemporaneo cinese Yang Shaobin e si trasferisce a Pechino dove nel 2007 completa un master in storia dell’arte cinese e della critica d’arte cinese presso l’Accademia di Arte e Design dell’Università Tsinghua. Dal 2003 Manuela è attiva come critica, curatrice, coordinatrice di progetti in ambito pubblico e privato, in gallerie e musei. Le istituzioni con cui Manuela ha collaborato e collabora tuttora includono: La Biennale di Venezia, The Israel Museum, CAFAM Art Museum, Haus der Kulturen der Welt, Biennale di Scultura di Carrara (2010), il Ministero della Cultura Cinese, Three Shadows Photography Art Centre, il padiglione italiano presso l’Expo di Shanghai (2009), Galleria Massimo De Carlo, Galleria Continua, Capsule Shanghai, Liste Art Fair, Artissima. Manuela ha co-curato l’edizione 2019 della Biennale di Urbanistica e Architettura di Shenzhen (UABB). È autrice di diversi saggi critici e scrive per le riviste “Arte e Critica”, “Flash Art”, “Artforum”, “Art Asia Pacific”, “Artribune” e “Frieze”. Per il media cinese “Artron” cura una rubrica dedicata al collezionismo; è autrice della rubrica What’s on Beijing / Shanghai per il brand Bulgari; collabora con la casa editrice Skira per la curatela di volumi monografici dedicati a artisti contemporanei cinesi. Attualmente vive e lavora tra Pechino e Milano.

L’incontro è organizzato dal Contemporary Asia Research Centre (CARC) in collaborazione con il Dipartimento di Lingue, Letterature, Culture e Mediazioni dell’Università degli Studi di Milano e con l’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano.

14 novembre 2022
Torna ad inizio pagina