Americhe e storia globale
Corso di formazione e aggiornamento per docenti
La quinta edizione del Corso di formazione in storia globale intende offrire un’occasione di respiro per cominciare ad avvicinarsi alle Americhe tra lungo periodo e tempo presente. Attraverso un itinerario dedicato a Brasile, Canada, mondo ispanoamericano (tre incontri e una tavola rotonda a cura di studiose/i di storia, geografia, letterature e culture) e un laboratorio didattico, il ciclo proporrà quadri generali, linee interpretative, fonti e strumenti per favorire l’integrazione del passato, del presente e delle interazioni globali di questi grandi orizzonti americani all’interno di percorsi didattici multi/interdisciplinari e di progetti di educazione alla cittadinanza interculturale.
L’iniziativa è organizzata da Fondazione ISEC in collaborazione con il Dipartimento di Lingue, Letterature, Culture e Mediazioni (Università degli Studi di Milano) e GLOBHIS (Centro interuniversitario di Studi di Storia globale, Università degli Studi di Firenze).
16 novembre 2023 – Brasile
(Chiara Vangelista, Università degli Studi di Genova - Luis F. Beneduzi, Università degli Studi di Venezia)
24 novembre 2023 – Canada
(Luca Codignola, Senior Fellow Notre Dame University - Dino Gavinelli, Università degli Studi di Milano)
30 novembre 2023 – Mondo ispanoamericano
(Maria Matilde Benzoni, Università degli Studi di Milano - Benedetta Calandra, Università degli Studi di Bergamo)
11 gennaio 2024 – Passato e tempo presente nello specchio della letteratura – Tavola rotonda
Intervengono: Marco Modenesi (Università degli Studi di Milano), Laura Scarabelli (Università degli Studi di Milano), Vincenzo Russo (Università degli Studi di Milano).
18 gennaio 2024 – Laboratorio didattico a cura di Monia Colaci (Fondazione ISEC)