Logo Università degli Studi di Milano



 
 
Notizie  

Comunicare cittadinanza e inclusione.
Prospettive di genere nelle lingue amministrative del mondo

rete globale

Il convegno tratterà il tema del linguaggio inclusivo in ambito amministrativo e nelle varie lingue di competenza del gruppo “Comunicare cittadinanza e inclusione”, attivo sulla Linea 2 del Dipartimento di Lingue, Letterature, Culture e Mediazioni. Affrontando il tema nel russo, nell'arabo, nel cinese, nel tedesco, nell'inglese, nello spagnolo, nel francese e infine nell'italiano, si evidenzierà come le questioni trattate, seppur con analogie e differenze, si inseriscano in un dibattito di portata internazionale.

 

PROGRAMMA

10:00
Saluti
Marilisa D’Amico, Prorettrice con delega a Legalità, Trasparenza e Parità di diritti
Marco Castellari, Direttore del Dipartimento di Lingue, Letterature, Culture e Mediazioni
Marie-Christine Jullion, Giuseppe Sergio, Linea 2 “Comunicare cittadinanza e inclusione”

10:30
Modera Giuseppe Sergio
Daniela Vellutino Parità o inclusione? Strategie e usi per l’italiano istituzionale

11:30
Modera Paola Cattani
Paola Cotta Ramusino, Tatsiana Maiko “Regolamento studenti”: si può parlare di linguaggio inclusivo? Il caso russo
Marco Aurelio Golfetto, Caterina Roggero Istituzioni e linguaggi inclusivi: il caso dell’arabo
Chiara Bertulessi, Daniela Licandro Lingua, genere e inclusione: considerazioni sulla lingua cinese

13:00
Pausa pranzo

14:00
Modera Letizia Osti
Valentina Crestani Linguaggio sensibile al genere fra tedesco ed italiano
Laura Tommaso Comunicazione sanitaria in lingua inglese nei contesti di maternità: una prospettiva di genere

15:00
Modera Marie-Christine Jullion
Giovanna Mapelli Il linguaggio inclusivo in Spagna: la posizione della Real Academia Española
Véronic Algeri La scrittura inclusiva in Francia: una questione linguistica o politica?
Michela Dota, Giuseppe Sergio Linguaggio e genere in Italia, con uno studio sulla comunicazione social di tre università milanesi

16:30
Modera Valentina Crestani
Costanza Nardocci Lingua e diritti delle donne tra dimensione nazionale e sovranazionale
Naiara Posenato Genere e diritto nella disciplina dell’interruzione volontaria della gravidanza (IVG) in America Latina

Comitato scientifico
Paola Cattani (Università degli Studi di Roma Tre), Laura Clemenzi (Università degli Studi della Tuscia), Rita Fresu (Università degli Studi di Cagliari), Riccardo Gualdo (Università degli Studi della Tuscia), Marie-Christine Jullion (già Università degli Studi di Milano), Stefano Ondelli (Università degli Studi di Trieste), Giuseppe Sergio (Università degli Studi di Milano).

01 dicembre 2023
Torna ad inizio pagina