Convegno "Letteratura per l'infanzia e insegnamento della storia"

La storia, magistra vitae, è tradizionalmente legata alla letteratura per l’infanzia, sia sotto forma di manuali didattici, corredati da figure e da tavole sinottiche, sia come narrazione che presenta eventi o personaggi / eroi /protagonisti di un dato periodo storico. In entrambi i casi il rapporto si può configurare attraverso ciò che Hayden White descrive come “emplotment” assegnando al testo, testo di storia incluso, una natura discorsiva.
La giornata di studio intende stimolare riflessione e discussione sul tema della storia, sul testo e sulla narrativa storica per giovani lettori.
Si invitano contributi sulle dinamiche che modellano la dialettica tra la rappresentazione attendibile dell’evento storico e la dimensione narrativa:
- L’insegnamento della storia nella scuola: modelli classici, manuali, compendi, tavole cronologiche, illustrazioni
- Il racconto della storia: modelli narrativi, contesti e protagonisti, fonti e documenti, testimoni e narratori
- Storia in parole e in immagini: la rappresentazione dell’evento, il ritratto dell’eroe
Venerdì 8 novembre 2013, dalle 9.30, Aula Crociera Alta di Giurisprudenza, via Festa del Perdono 7
Per ulteriori informazioni: http://users2.unimi.it/childlit/