La Cina e la globalizzazione economica. Parole chiave e strumenti - S.Dossi e B.Mottura

Il laboratorio didattico intende fornire agli studenti strumenti utili a interpretare il ruolo della Cina nei processi di globalizzazione economica, attraverso un approccio multidisciplinare che integra prospettive politologiche, economiche e giuridiche. In particolare, si concentra sulla dimensione applicata di tali prospettive, attraverso la discussione di casi di studio e un esercizio di scenario conclusivo. L’obiettivo è sviluppare competenze utili a riconoscere e affrontare consapevolmente, in contesti lavorativi e professionali, le implicazioni del ruolo crescente della Cina nelle relazioni economiche internazionali.
Dipartimento di studi internazionali, giuridici e storico politici
Dipartimento di scienze della mediazione linguistica e di studi interculturali
Da lunedì 12 Aprile a lunedì 17 maggio 2021 su Teams
Inizialmente Marisa Siddivò (Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”), Edoardo Agamennone (Università degli Studi di Torino e T.wai), Giuseppe Gabusi (Università degli Studi di Torino e T.wai), Federico Antonelli (Università degli Studi Roma Tre), Francesca Spigarelli (Università di Macerata), Sabrina Lanni (Università degli Studi di Milano) e Laura Formichella (Università degli Studi di Roma Tor Vergata) esaminano alcuni aspetti fondamentali dell’integrazione della Cina nella rete delle interdipendenze economiche internazionali, individuati attraverso altrettante parole chiave.
In seguito, Filippo Fasulo (Centro Studi per l’Impresa, Fondazione Italia Cina) e Marco Marazzi (China Desk Baker McKenzie, Fondazione Italia Cina) si concentrano in maniera più mirata alle implicazioni per l’Italia e alle prospettive per le relazioni economiche fra Italia e Cina.
Il laboratorio si conclude con un esercizio di scenario coordinato da Simone Dossi e Bettina Mottura: una simulazione di gruppo che consente di applicare gli strumenti acquisiti durante il percorso.
In seguito, Filippo Fasulo (Centro Studi per l’Impresa, Fondazione Italia Cina) e Marco Marazzi (China Desk Baker McKenzie, Fondazione Italia Cina) si concentrano in maniera più mirata alle implicazioni per l’Italia e alle prospettive per le relazioni economiche fra Italia e Cina.
Il laboratorio si conclude con un esercizio di scenario coordinato da Simone Dossi e Bettina Mottura: una simulazione di gruppo che consente di applicare gli strumenti acquisiti durante il percorso.
Organizzato in collaborazione con il CARC e con l'Istituto Confucio dell'Università degli studi di Milano
12 aprile 2021