La formazione delle elite dirigenti in Cina tra globalizzazione e tradizione - A. Léfebure (Ecole des hautes études en santé publique)

In Cina il presidente Xi Jiping dileggia continuamente i valori occidentali mettendo in risalto le «caratteristiche cinesi» nella formazione superiore. Eppure le autorità del suo paese hanno adottato il programma del master in amministrazione pubblica della prestigiosa università di Harvard per formare i propri dirigenti. Il corso, inaugurato all’inizio degli anni 2000 e adattato al contesto nazionale, è seguito da migliaia di funzionari.
Mercoledì 14 APRILE 2021 ore 18,30 su Teams
Alessia Lefébure (PhD) è Vice-Preside della Ecole des hautes études en santé publique (EHESP) e Preside per le attività accademiche. Responsabile delle attività e della strategia educativa, supervisiona anche la politica della scuola per promuovere l'equità, la diversità e l'inclusione. Binazionale e multilingue, in precedenza ha ricoperto il ruolo di Director of the Alliance alla Columbia University, un'iniziativa congiunta per l'innovazione nella ricerca e nell'istruzione globale. Ricopre una posizione di docente a contratto di Politiche pubbliche comparate a Sciences Po Rennes, dopo incarichi simili a Columbia University (SIPA) a New York, Sciences Po Paris e Tsinghua University a Pechino. Tra il 2001 e il 2006 ha lavorato in Cina, dove ha fondato e gestito il primo ufficio di rappresentanza di Sciences Po all'estero. Sociologa di formazione, esperta riconosciuta a livello internazionale in affari globali e istruzione, è membro di comitati e comitati internazionali, tra cui il Board of the Red Cross Foundation e il ramo italiano di Bibliothèques sans frontières. Membro attivo della French Association of Women Leaders in Academia (AFDESRI), è mentore in diverse iniziative pro-bono. È autrice di un libro di recente pubblicazione sulla globalizzazione dell'istruzione superiore cinese (Les mandarins 2.0. Presses de Sciences Po, Parigi, 2020).
14 aprile 2021