Oltre i bordi. Proiezione film e incontro con il regista Simone Brioni

I documenti fotografici riproducono davvero la realtà? E a che cosa servono le fotografie di epoca coloniale? Vederle ci aiuta a capire meglio la storia della colonizzazione italiana in Eritrea? Ed è possibile attraverso un archivio fotografico capire qualcosa di più della nostra storia nazionale? Il film Oltre i bordi può rispondere a queste domande partendo anche da un piccolo giallo.
Simone Brioni – filmmaker di esperienza e docente universitario allo Stony Brooke College di NY – ritrova l’archivio fotografico di un suo parente del quale non conosceva la storia. L’archivio, in modo sorprendente, contiene un’ampia documentazione fotografica della campagna italiana in Eritrea, e ne è la documentazione ufficiale. Per capire davvero che cosa le fotografie stanno raccontando, però, è necessario andare “oltre i bordi” della rappresentazione fotografica e provare a capire qualcosa di più. Chiedersi per esempio che tipo di Italia doveva essere rappresentata nelle foto ufficiali e quale realtà effettiva e quotidiana ci stava dietro. Chiedersi anche l’uso che poi veniva fatto delle foto coloniali: rimandate in patria, osservate da chi in Africa non era mai stato, utilizzate come propaganda o come documento, esse creavano una immagine del mondo africano non necessariamente veritiera.
Brioni racconta tutto questo spostandosi nello spazio e nel tempo: da allora a oggi, da un paesino vicino Brescia agli spazi delle colonie. L'evento fa parte del palinsesto del progetto Tik Tok Mundi.