Didattica
Il Dipartimento di Lingue, Letterature, Culture e Mediazioni pone al centro del proprio obiettivo didattico la formazione di esperti linguistici culturalmente versatili e capaci di orientarsi in un panorama globale e multiculturale sempre più eterogeneo come quello contemporaneo. Le competenze offerte agli studenti aprono, nell’ambito di istituzioni pubbliche e private, alle professioni legate al settore della cooperazione, dell’editoria e comunicazione, dell’insegnamento, dell’imprenditoria, delle relazioni pubbliche e internazionali, del turismo, delle traduzioni letterarie e specialistiche.
L’offerta didattica del Dipartimento si compone di due corsi di laurea triennali:
- Lingue e letterature straniere
- Mediazione linguistica e culturale applicata all’ambito economico, giuridico e sociale (MED)
e di due corsi di laurea magistrale:
- Lingue e letterature europee ed extraeuropee
- Lingue e culture per la comunicazione e la cooperazione internazionale (LIN)
Corso di laurea triennale in Lingue e letterature straniere
Il Corso di Studio in Lingue e letterature straniere permette di acquisire solide competenze e ampie conoscenze nell'ambito di due lingue, grazie a un percorso formativo che promuove soggiorni di studio in Italia e all’estero. L’approfondimento delle due lingue straniere si affianca alla riflessione linguistica, sia teorica, sia applicata, e allo studio delle corrispondenti letterature. Le lingue e le corrispondenti letterature offerte sono: francese, inglese, polacco, portoghese, russo, lingue scandinave (danese, norvegese, svedese), spagnolo, tedesco. A queste si aggiungono le letterature angloamericana e ispanoamericane.
Le competenze linguistiche acquisite e la capacità di muoversi all'interno degli scenari culturali di riferimento caratterizzeranno laureati dotati di una preparazione flessibile, dalla spiccata vocazione internazionale, e apriranno a sbocchi lavorativi molto vari: traduttori o redattori per l'editoria; servizi collegati a fiere, eventi e congressi; relazioni con istituti culturali ed enti non governativi stranieri; mansioni esecutive in aziende, nelle camere di commercio e nell’ambito delle risorse umane.
Corso di laurea triennale in Mediazione linguistica e culturale
Il Corso di laurea in Mediazione linguistica e culturale (applicata all'ambito economico, giuridico e sociale) prevede lo studio di due lingue a scelta tra arabo, cinese, francese, giapponese, hindi, inglese, russo, spagnolo e tedesco.
A questa formazione si affiancano solide competenze economiche, giuridiche, sociologiche, storiche, geografiche e antropologico culturali. Tale offerta formativa è orientata a creare una figura professionale in grado di svolgere una funzione interlinguistica qualificata nel contesto di enti pubblici e privati, istituzioni scolastiche e formative, imprese e altri ambiti dove emergano esigenze di comunicazione, traduzione e mediazione linguistica e culturale.
Corso di laurea magistrale in Lingue e letterature europee ed extraeuropee
Il Corso di laurea magistrale in Lingue e letterature europee ed extraeuropee offre competenze metodologiche e teorico-scientifiche relative a una o due lingue e letterature straniere. Il Corso garantisce ampie possibilità di personalizzazione che permettono di acquisire solide competenze in ambito linguistico e filologico, letterario e comparatistico, storico-geografico, anche attraverso l’approfondimento di discipline inerenti l’editoria, l'informatica umanistica e i linguaggi intermediali, e di materie antropo-psico-pedagogiche, utili a conseguire i crediti necessari per i percorsi di formazione dei futuri docenti.
I laureati potranno operare nell'ambito dell’editoria tradizionale o digitale, inserirsi nei settori della gestione delle risorse umane, ricoprire compiti di responsabilità nell’ambito di fiere, eventi e congressi, camere di commercio e multinazionali, operare nella business intelligence e nell'ambito delle relazioni con istituti culturali ed enti non governativi stranieri; potranno anche acquisire la preparazione necessaria per proseguire con il terzo livello degli studi universitari (Dottorato di ricerca). Avranno, inoltre, la possibilità di acquisire i crediti necessari per l'insegnamento secondario.
Corso di laurea magistrale in Lingue e culture per la comunicazione e la cooperazione internazionale
Il Corso di laurea magistrale in Lingue e culture per la comunicazione e la cooperazione internazionale si pone l'obiettivo di portare i propri laureati magistrali a perfezionare e raffinare le competenze linguistiche e culturali maturate nel corso di studi precedente, proseguendo lo studio di due lingue straniere già affrontate nel proprio percorso universitario. Al perfezionamento delle conoscenze linguistiche si affiancano competenze selezionate nell'ambito delle discipline giuridiche, economiche, sociologiche, antropologiche, storiche e geografiche necessarie per costruire una figura di esperto di alto profilo professionale nell'ambito della comunicazione interculturale e della cooperazione internazionale.
Il corso si articola in due curricula: Integrazione e comunicazione interculturale per istituzioni e imprese, aperto a tutti gli studenti in possesso dei requisiti d'accesso, e Italiano L2 per l'integrazione e la comunicazione interculturale, destinato esclusivamente a studenti stranieri in possesso di tutti i requisiti d'accesso, che prevede il perfezionamento dello studio della lingua e della cultura italiana oltre alle due lingue a scelta.
Il Dipartimento di Lingue, Letterature, Culture e Mediazioni è inoltre referente associato per tutti i corsi di laurea dei Dipartimenti che fanno capo alla Facoltà di Studi Umanistici.
Il Dipartimento si impegna con l’attività offerta dai propri docenti anche nella formazione dottorale e nella formazione permanente e continua.