Logo Università degli Studi di Milano



 
 

Corsi di Perfezionamento  

Il Dipartimento di Lingue, Letterature, Culture e Mediazioni organizza il Corso di Perfezionamento in Didattica online della lingua straniera e delle competenze interculturali: l’innovazione del videoshadowing.

 Il Corso di Perfezionamento afferisce alla didattica fra pari e al mobile-assisted language learning (MALL), e prevede l’apprendimento tutorato delle lingue/culture straniere tramite coppie online coadiuvate da tutor specializzati. Il corso è volto alla formazione di docenti-tutor con specifiche competenze didattiche ed empatiche, utili a qualsiasi insegnante di una lingua straniera e particolarmente motivante nella didattica a distanza (DAD).

 Alcune informazioni tecniche per l’edizione 2022/23:

 La coordinatrice del corso è Elena Landone (cfr. https://www.unimi.it/it/ugov/person/elena-landone) e le attività formative di campo si avvalgono di tutor specializzati. Per ulteriori informazioni, contattare Elena Landone (elena.landone@unimi.it).

Selezione degli iscritti ammessi: 17 gennaio 2023 ore 9.30 in Teams 24bd79a. La selezione prevede una valutazione del Curriculum vitae et studiorum (titoli conseguiti, corsi di specializzazione e affini, esperienza professionale e scientifica) e un colloquio online (volto a identificare la motivazione del candidato/a verso le didattiche innovative, nonché il profilo attitudinale rispetto ai requisiti di flessibilità, affidabilità, attitudine interculturale, e disponibilità di video connessione non registrata). La selezione potrà dipendere dalla lingua straniera di docenza a cui è interessato il candidato/a.

Il Corso prevede una prova finale (tra il 15 e il 30 maggio 2023, in data concordata con il corsista), che consiste in un colloquio orale online di valutazione del percorso svolto sulla scorta di un portfolio che dovrà contenere tutte le attività consegnate in itinere relativamente alle lezioni, il registro degli incontri di videoshadowing effettuati, il diario di apprendimento abbinato ai singoli incontri di videoshadowing, i test linguistici e di competenza interculturale compilati a inizio e fine corso, il registro di partecipazione attiva ai focus group.

Obiettivi e contenuti/competenze del Corso di Perfezionamento.

 Il videoshadowing è stato pilotato per la prima volta presso UNIMI nel 2020-21 e consiste in una video-connessione durante i momenti della vita quotidiana. Avviene su appuntamento, con una durata concordata e con una struttura a tandem: lo studente A (per es. un italiano che apprende inglese) si collega con lo studente B (un americano che studia italiano); tramite cellulare si apre una video-connessione in diretta e non registrata durante la quale B svolge le proprie attività quotidiane (per es. una cena con amici in inglese) e A osserva in silenzio, prendendo appunti sui dubbi linguistici e culturali che sorgono osservando la scena di vita quotidiana del partner. In un momento posteriore i due partner si incontrano per la fase peer to peer in cui conversano in inglese sui dubbi che A ha appuntato sul proprio diario di apprendimento rispetto alla lingua e cultura inglese. In questa fase, i partecipanti collaborano nell’apprendimento reciproco tramite scambio linguistico e culturale nelle rispettive lingue materne. La stessa dinamica si volge poi al contrario, nell’altra lingua, in cui B osserva A e i due partecipanti poi si confrontano.

 Gli obiettivi formativi del Corso prevedono che lo specializzando/a sperimenti in prima persona il videoshadowing e gli strumenti per diventarne tutor esperto/a. Nel dettaglio, lo specializzando/a apprende a:

 - Usare strumenti adeguati per definire il profilo personale e attitudinale dei propri studenti di lingua straniera

 - Valutare gli elementi opportuni per formare le coppie di videoshadowing

 - Programmare gli incontri di videoshadowing nel rispetto delle norme di privacy e diritti video e sulla base di un preciso accordo di apprendimento

 - Tenere e valutare un diario di apprendimento linguistico e interculturale

 - Valutare i descrittori della competenza interculturale

 - Risolvere i conflitti interculturali che possono sorgere durante le attività

 - Indirizzare la didattica fra pari ai principi di responsabilità, efficacia e autonomia

 - Sviluppare gli aspetti civici, emotivi e motivazionali dell’incontro interculturale, anche per poter presentare progetti specifici nel proprio contesto lavorativo che possano surrogare i limiti della mobilità fisica all’estero.

 

Il settore occupazionale di riferimento è l’insegnamento della lingua e della cultura straniera in contesti di apprendimento che variano dalle istituzioni scolastiche e universitarie, ai centri privati e alla formazione aziendale. Tali contesti condividono tipicamente questo scenario: un gruppo di discenti della stessa lingua madre si relaziona a un docente (che non sempre è madrelingua) per simulazioni ed esercizi linguistici, eventualmente basati su manuali o altri materiali prefabbricati. In tale contesto, la lezione non è personalizzata, si tiene in orari e luoghi fissi e predefiniti, si svolge per un periodo di tempo limitato (per es. qualche ora settimanale), si basa su materiali standard non rappresentativi della varietà linguistica e culturale della realtà e le occasioni di interazioni significative con un nativo sono solitamente assenti. Tali occasioni sono possibili solo tramite mobilità fisica verso un luogo dove la lingua è parlata, che però è una esperienza impegnativa in termini di tempo e denaro, e non è quindi alla portata di tutti. La conseguenza è che il rapporto fra tempo/denaro impiegato nell’apprendimento di una lingua straniera non è efficace, in altri termini i discenti imparano una lingua in modo molto lento, nozionistico e senza poi essere in grado di usarla in contesti reali.

Il Corso guarda a tale limite formativo e fornisce agli specializzandi/e gli strumenti metodologici del videoshadowing per superare tali carenze poiché:

 

 - Annulla i limiti di spazio e tempo dell’aula tradizionale

 - Offre l’immersione linguistica e culturale in contesti naturali

 - Offre occasioni di conversazioni reali in lingua straniera con nativi, focalizzate su temi di interesse

 - Offre il contatto con la lingua e la cultura “vive” grazie all’accesso a espressioni linguistiche che tipicamente non vengono inserite nei manuali di lingua straniera

 - Offre occasioni di osservazione di situazioni culturali assenti nei materiali didattici (per es. contesti famigliari e amicali) e permette di immergersi in un contesto culturale non stereotipato e attuale

 - È adatto a qualsiasi lingua straniera

 

 

I contenuti e le competenze si sviluppano nel Corso tramite lezioni teoriche e la sperimentazione in prima persona. Gli specializzandi/e sono avviati a poter realizzare in autonomia la complessa metodologia del videoshadowing con i propri studenti. Le aree tematiche approfondite a livello teorico sono:

 - Introduzione alla didattica non direttiva come possibile alternativa alla didattica frontale

 - L’etnografia virtuale nell’insegnamento della lingua/cultura straniera

 - Le competenze coinvolte nel videoshadowing e i descrittori che la identificano ai fini della programmazione curriculare e della valutazione

 - Gli schemi valoriali dei conflitti interculturali e le dinamiche emotive e motivazionali coinvolte

 - I principi organizzativi e di gestione didattica delle tele-collaborazioni

 

Le competenze, vengono sviluppate tramite esercitazioni di videoshadowing con i corrispondenti esteri della propria lingua di insegnamento e pratiche riflessive individuali (diario) e collettive (focus group).

Torna ad inizio pagina