Dottorato
Il corso di dottorato in Studi linguistici, letterari e interculturali in ambito europeo ed extra-europeo si propone come terzo livello della formazione universitaria, promuovendo un'alta formazione alla ricerca su un vasto spettro di lingue, letterature e culture, riferite a una varietà di aree geografiche diverse (Europa, Africa, Americhe, Asia), e sui fenomeni interlinguistici e interculturali correlati. Oltre alla formazione metodologica di base, in ciascuna delle discipline interessate, gli obiettivi formativi si organizzano per aree di ricerca nonché secondo criteri di ordine geografico e socio-culturale.
Si intende quindi in primo luogo consentire ai dottorandi di completare e approfondire la formazione nel proprio ambito, attraverso attività didattiche ad hoc e seminari finalizzati all'avvio alla ricerca autonoma nel proprio settore di appartenenza. Contemporaneamente si offriranno momenti di formazione comune, sia per quanto riguarda contatti tra le diverse aree linguistiche coinvolte, sia nei tre settori - linguistico, letterario e interculturale - indicati già nel titolo del dottorato. La formazione include inoltre l'acquisizione di strumenti analitici di tipo informatico, ormai ampiamente utilizzati in ambito internazionale.
Il risultato finale di tale processo formativo sarà dunque una figura di studioso internazionale nel senso migliore del termine, vale a dire plurilingue, capace di muoversi nei discorsi scientifici di altre realtà europee ed extraeuropee, nonché di fungere da mediatore fra studi italiani e studi internazionali.
Le aree linguistiche di specializzazione del corso sono: arabo, cinese, danese, francese, hindi, giapponese, inglese, norvegese, polacco, portoghese, russo, spagnolo, svedese, tedesco.
Coordinatore del corso
Prof.ssa Maria Vittoria Calvi
maria.calvi@unimi.it
Sede amministrativa
Piazza Indro Montanelli, 1 - Sesto S. Giovanni
Sito web del corso
https://dslliaeee.ariel.ctu.unimi.it/