Master
Il Dipartimento di Lingue, Letterature, Culture e Mediazioni, in associazione con il Dipartimento di Studi letterari, filologici e linguistici dell’Università degli Studi di Milano, promuove il Master in Editoria, in collaborazione con Associazione Italiana Editori (AIE) e Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori (FAAM).
Il Master, giunto nel 2021-2022 alla XX edizione, attribuisce 72 cfu.
Coordinatore del corso è Mauro Novelli, professore ordinario dell’Università degli Studi di Milano mentre Elettra Capisani (FAAM) è responsabile del coordinamento didattico.
Il Master intende dotare gli iscritti degli strumenti necessari per svolgere l’attività editoriale lungo l’iter complesso e multifunzionale della filiera. L’obiettivo è formare profili professionali editoriali con conoscenze critiche e complete del sistema culturale dell’editoria; per questo puntiamo a fornire agli studenti conoscenze, competenze e strumenti, teorici e pratici, altamente qualificanti.
Gli sbocchi occupazionali per i corsisti sono in professioni lungo tutta la filiera editoriale, in case editrici e nelle divisioni editoriali di enti pubblici e privati, settori occupazionali di riferimento sono la redazione, la comunicazione, la gestione dei diritti, l’area commerciale, il marketing, il settore digitale e quello tecnico.
Il Master prevede 500 ore di attività didattica, di cui 200 ore di didattica frontale, secondo 4 aree di insegnamento:
- Cultura editoriale, a cura dell’Università degli Studi di Milano;
- Scenari e strutture dell’editoria, a cura dell’Associazione Italiana Editori;
- Lavoro editoriale, a cura di Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori;
- Economia dell’impresa editoriale, a cura di Paola Dubini (Università Bocconi).
I posti disponibili sono 26.
Per ulteriori informazioni consultare le pagine di Unimi e della Fondazione ai link sottostanti.