Organizzazione
Il Dipartimento di Lingue, Letterature, Culture e Mediazioni (DLLCM) è nato il 1° gennaio 2022 unendo le forze dei Dipartimenti di Lingue e Letterature Straniere (LLS) e di Scienze della Mediazione Linguistica e di Studi Interculturali (SMeLSI), di cui il nuovo Dipartimento eredità e sviluppa le attività in ambito di ricerca, didattica e terza missione. La comunità di docenti, ricercatori, personale tecnico-amministrativo, assegnisti e dottorandi che ne risulta si attesta su oltre 120 persone. Ne risulta la presenza di quasi 30 settori-scientifico disciplinari, facenti capo a quattro aree (10, 11, 13 e 14).
Spiccatamente interdisciplinare nella sua composizione e nelle proprie attività, e dichiaratamente vocato all’apertura internazionale e multiculturale nelle sue linee d’intervento scientifico, formativo e culturale in Ateneo, sul territorio e nel mondo, il Dipartimento persegue, in quanto struttura di ricerca, lo studio di un vasto numero di sistemi e discorsi linguistici, filologici, letterari e culturali, nella loro manifestazioni storiche, diacroniche e sincroniche, con il contributo essenziale dei saperi di ordine antropologico, artistico-culturale, didattico-metodologico, economico-giuridico, estetico-filosofico, geografico, socio-politico e storico.
Il Dipartimento è altamente qualificato nella ricerca linguistica, filologica, letteraria e culturale inerente le espressioni di lingua araba, cinese, danese, francese, giapponese, hindi, inglese, islandese, italiana, norvegese, polacca, portoghese, spagnola, russa, svedese, ucraina e tedesca, i relativi contesti e intrecci nelle loro diverse configurazioni temporali e spaziali, negli studi di carattere teorico, metodologico e applicato a ciò pertinenti nonché in ambito glottodidattico, demo-etno-antropologico, geo-storico, economico-sociologico e giuridico-politico; gli studi interdisciplinari che intrecciano tali dimensioni con ulteriori saperi: quelli umanistici e sociali in senso lato e, quelli tecnico-scientifici, dalle scienze matematico-informatiche alle scienze della vita.
Oltre a concretizzarsi in numerosi centri, laboratori, gruppi, progetti ed eventi scientifici e in una marcata attività scientifico-editoriale, con notevole investimento sulla linea dell’open access, le attività di ricerca informano ampiamente gli interventi di terza missione e di public engagement, che si configurano sotto forma di un vasto numero di pratiche di disseminazione, divulgazione, formazione, interazione con il territorio, il mondo della scuola, del lavoro, delle istituzioni e delle associazioni a livello locale e internazionale, nel segno di un dialogo continuo fra università e contesto economico e sociale.
Quanto all’offerta formativa, Il Dipartimento è referente principale per i seguenti corsi di laurea:
Laurea triennale in Lingue e Letterature Straniere – https://lingue.cdl.unimi.it/it
Laurea triennale in Mediazione Linguistica e Culturale – https://mediazione.cdl.unimi.it/it
Laurea magistrale in Lingue e Letterature Europee ed Extraeuropee – https://lingue-lm.cdl.unimi.it/it
Laurea magistrale in Lingue e Culture per la Comunicazione e la Cooperazione Internazionale - https://lin.cdl.unimi.it/it
In tale quadro didattico, il Dipartimento si raccorda tanto con la Facoltà di Studi Umanistici quanto con Scuola di Scienze della Mediazione Linguistica e Culturale.
Inoltre, il Dipartimento promuove la formazione post lauream, sia in ambito dottorale (in particolare nel Dottorato in Studi Linguistici, Letterari e Interculturali in ambito europeo ed extra-Europeo), sia con riferimento alla formazione degli insegnanti, a corsi di specializzazione, a master (in particolare con il master di primo livello in Editoria).