ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ
Il sistema di Assicurazione della Qualità (AQ) a livello periferico ha la funzione di monitorare le attività del Dipartimento sui tre assi della ricerca, della didattica e della terza missione e opera in tal senso di stretto concerto con l'organo centrale preposto, il Presidio della Qualità di Ateneo, con gli obiettivi che esso si pone e con le normative di legge a cui fa riferimento.
In relazione al Piano strategico di Ateneo, il sistema AQ di Dipartimento individua ambiti di intervento locale, promuove pratiche di adeguamento coerente alle linee programmatiche generali e verifica, dopo il loro eventuale vaglio da parte degli organi decisionali, la loro implementazione e il raggiungimento degli obiettivi previsti su una linea temporale di massima triennale, attraverso forme specifiche di autovalutazione.
Il Dipartimento considera le attività di insegnamento, di ricerca e di terza missione come strettamente legate, di conseguenza presta una particolare attenzione al dialogo tra questi tre ambiti, promuovendo azioni che permettano uno sviluppo coerente e integrato.
In termini generali, il Sistema AQ è tenuto a stimolare gli organi di governo del Dipartimento perché mettano in atto tutte le azioni ritenute opportune per assicurare una corretta e trasparente allocazione delle risorse del Dipartimento al fine del perseguimento delle sue tre missioni, ricerca, didattica e terza missione, in piena sinergia e coerenza con le finalità dell’Ateneo.
Il sistema AQ di Dipartimento, al fine di garantire la massima organizzazione e gestione in fieri dei processi, opera secondo una distribuzione dei compiti che, oltre alla rete di referenti AQ (di Dipartimento e dei CdS) e alla CPDS, prevede specifiche Commissioni finalizzate alla progettazione, alla gestione e al monitoraggio nell’ambito della Ricerca e della Terza Missione, dell’Offerta Formativa e dell’Internazionalizzazione, considerata particolarmente strategica per la struttura. A queste si unisce la Commissione Comunicazione, preposta a monitoraggio e alla implementazione della immagine del Dipartimento e della promozione delle sue numerose attività. I Coordinatori di tali commissioni e il referente AQ del dipartimento contribuiscono alla organizzazione e valorizzazione di una cultura della valutazione.
Il sistema AQ del DLLCM è articolato come segue:
• Referente AQ del Dipartimento di Lingue, Letterature, Culture e Mediazioni è la Prof.ssa Laura Scarabelli (Aq.DLLCM@unimi.it)
• Referente AQ per la Didattica LT
Cds in Lingue e Letterature Straniere (Prof. Alessandro Vescovi, lingueLT.referenteaq@unimi.it)
Cds in Mediazione linguistica e culturale applicata all'ambito economico, giuridico e sociale (MED) (Dott.ssa Roberta Garruccio, med.referenteaq@unimi.it)
• Referente AQ per la Didattica LM
Cds in Lingue e Letterature Europee ed Extraeuropee (Dott. Andrea Meregalli, lingueLM.referenteaq@unimi.it)
Cds in Lingue e culture per la comunicazione e la cooperazione internazionale (LIN) (Prof.ssa Bettina Marta Rosa Mottura, lin.referenteaq@unimi.it)
• Presidente della Commissione Paritetica Docenti Studenti (Prof.ssa Giovanna Maria Mapelli, giovanna.mapelli@unimi.it), coadiuvata dai membri della CPDS stessa
• Responsabile Ricerca (Prof. Vincenzo Matera, vincenzo.matera@unimi.it), coadiuvato dai membri della rispettiva Commissione
• Responsabile Terza Missione (Prof.ssa Silvia Riva, silvia.riva@unimi.it), coadiuvata dai membri della rispettiva Commissione
• Responsabile Comunicazione (Prof.ssa Clara Bulfoni, clara.bulfoni@unimi.it), coadiuvata dai membri della rispettiva Commissione
• Responsabile Offerta Formativa (Prof.ssa Nicoletta Vallorani, nicoletta.vallorani@unimi.it), coadiuvata dai membri della rispettiva Commissione
• Internazionalizzazione:
Coordinatrici Erasmus: Prof.sse Paola Loreto (paola.loreto@unimi.it, CdS LLS e LLEE) e Chiara Molinari (chiara.molinari@unimi.it, CdS MED e LIN)
Coordinatrice Mobilità Extra-EU: Prof.ssa Paola Cotta Ramusino (paola.cottaramusino@unimi.it)
Coordinatrice 4EU+: Prof.ssa Peggy Katelhoen (peggy.katelhoen@unimi.it)
Le colleghe fanno capo delle rispettive Commissioni, a cui si aggiunge la Commissione sulla Progettazione, coordinata dalla Prof.ssa Sara Sullam (sara.sullam@unimi.it).
Il sistema AQ del DLLCM, si occupa di:
• monitorare il progetto, le strategie di sviluppo del Dipartimento (in particolare il suo Piano Triennale), l’utilizzo delle risorse umane e finanziarie, valutandone la coerenza con le finalità generali e con il piano strategico dell’Ateneo;
• esaminare i risultati della ricerca, in termini di pubblicazioni, di progetti finanziati e di iniziative editoriali, rilevando possibili problematiche e indicando possibili azioni migliorative
• verificare il rispetto delle politiche per la Scienza Aperta
• attraverso il monitoraggio costante dell’offerta didattica, segnalare eventuali criticità nonché correttivi da applicare agli organi preposti
• esaminare e indirizzare le azioni nell’ambito della terza missione
• attraverso la comunicazione costante con il PQA (Presidio della Qualità di UNIMI), garantire la coerenza delle azioni del Dipartimento con le indicazioni fornite dall’Ateneo nonché la loro comunicazione capillare e costante ai membri dello stesso.
• in collaborazione con la Direzione del Dipartimento, la Giunta e le Presidenze dei Collegi Didattici dei Corsi di Studio, contribuire alla stesura dei documenti relativi alla valutazione richiesti a livello centrale (Schede SUA-RD, rapporti di riesame sui Piani triennali di Dipartimento), coordinandosi con i Referenti e le Commissioni specifiche.