AQ della didattica
I docenti Referenti AQ hanno il compito di attivarsi per i processi di miglioramento della qualità della didattica e l’accreditamento dei corsi di studio. In particolare i docenti Referenti AQ svolgono funzione di raccordo tra il Corso di Studio, la Commissione Paritetica Docenti-Studenti e il Presidio della Qualità e sovrintendono al corretto espletamento degli adempimenti periodici (annuali e pluriennali) di assicurazione della qualità del corso di laurea, fra cui la Scheda di monitoraggio annuale, Scheda Sua Cds, il Rapporto di riesame ciclico, la Relazione finale della Commissione Paritetica Docenti-Studenti.
Per maggiori informazioni sulle funzioni dei referenti consulta la pagina AQ della didattica sul sito di Ateneo.
Politiche di AQ della Didattica
Le misure messe in atto per assicurare la qualità dei corsi di studio in Lingue e letterature straniere e in Lingue e letterature straniere europee ed extraeuropee prevedono:
- la revisione periodica degli obiettivi formativi secondo le indicazioni dei principali stakeholder e la verifica della loro corrispondenza con i risultati di apprendimento;
- l’attività di monitoraggio delle problematiche inerenti alla didattica e alla sua organizzazione;
- il potenziamento dell’attività di tutorato e la razionalizzazione delle attività didattiche integrative;
- l’organizzazione per il corpo docente di seminari sulle metodologie di insegnamento;
- la promozione di iniziative di internazionalizzazione dell’attività didattica;
- il potenziamento dell’offerta di competenze trasversali (soft skills) nel percorso dottorale
AQ dei corsi di Studio afferenti al dipartimento
• Lingue e letterature straniere
Referente: Prof. Alessandro Vescovi LingueLT.referenteaq@unimi.it
• Lingue e letterature europee ed extraeuropee
Referente: Prof. Andrea Meregalli LingueLM.referenteaq@unimi.it
• Mediazione linguistica e culturale
Referente: Prof.ssa Roberta Garruccio, med.referenteaq@unimi.it)
• Lingue e culture per la comunicazione e cooperazione internazionale
Referente: Prof.ssa Bettina Mottura, lin.referenteaq@unimi.it)
CORSI DI STUDIO ASSOCIATI AL DIPARTIMENTO
Il Dipartimento di Lingue e letterature straniere è referente principale di:
- C23 - Corso di laurea in Lingue e Letterature Straniere (Classe L-11)
- K01 – Corso di laura in Mediazione Linguistica e Culturale (applicata all’ambito Economico, Giuridico e Sociale-Med) (Classe L-12)
- C73 - Corso di laurea in Lingue e Letterature Europee ed Extraeuropee (Classe LM-37)
- K02 – Corso di laurea in Lingue e Culture per la Comunicazione e la Cooperazione (Classe LM-38)
Il Dipartimento è referente associato di:
- C79 - Corso di laurea in Archeologia (Classe LM-2)
- C81 - Corso di laurea in Filologia, Letterature e Storia dell'Antichità (Classe LM-15)
- C22 - Corso di laurea in Filosofia (Classe L-5)
- C21 - Corso di laurea in Lettere (classe L-10)
- C71 - Corso di laurea in Lettere Moderne (classe LM-14)
- C20 - Corso di laurea in Scienze dei Beni Culturali (Classe L-1)
- C88 - Corso di laurea in Scienze della Musica e dello Spettacolo (Classe LM-45)
- C72 - Corso di laurea in Scienze Filosofiche (Classe LM-78)
- C75 - Corso di laurea in Scienze Storiche (Classe LM-84)
- C25 - Corso di laurea in Storia (Classe L-42)
- C70 - Corso di laurea in Storia e Critica dell'Arte (Classe LM-89)