Logo Università degli Studi di Milano



 
 

Dottorandi  

38° Ciclo

Nome e cognomeProgetto di ricerca
Matilde BAZZANOАнализ социолитературного феномена русскоязычного фанфикшена и его взаимодействия с современной российской культурой. - Analisi del fenomeno socioletterario della fanfiction in lingua russa e delle sue interazioni con la cultura russa contemporanea
Francesca CAPPELLINIEvading Death: lexical analysis and legal issues of life prolonging companies’ websites. Evadere la morte: analisi lessicale e questioni legali relative al contenuto di siti Web di aziende che si occupano del prolungamento della vita
Elisabetta FALCICCHIODeclinazioni del romanzo storico nell'Africa lusofona postcoloniale
Camilla GODIOltre la tradizione: il genere dell'elegia nel XX e XXI secolo
Michael LIOIMigrazioni intercontinentali di beni e oggetti verso i Caraibi di espressione francese
Letizia PAGLIALUNGAGender discourse beyond the binary: identity construction and community building in social media. Discorso di genere oltre il binarismo: costruire identità e community nei social media
Francesco M. SCARINGELLAL'insegnamento della lingua inglese nella scuola secondaria cinese: un'analisi dei materiali didattici e la loro implementazione in classe


37° Ciclo

Nome e cognomeProgetto di ricerca
Gaia BIFFIMemoria culturale repubblicana e identità transnazionali nella narrativa dell'esilio spagnolo del 1939
Anna CATERINOMedici neghittosi e guaritori intraprendenti: l’influenza delle diatribe mediche sul teatro elisabettiano
Alessandra DONATI"Cross-linguistic Therapy" associata al bilinguismo italiano/spagnolo: una strategia riabilitativa per l'afasia post-ischemica
Marianna MONTANAROL’autonomia nell’apprendimento linguistico. Nuove prospettive didattiche e pedagogiche nello scenario pandemico
Erika PAROTTIL'evoluzione dei personaggi femminili nel teatro contemporaneo bielorusso: alla ricerca di un’identità nazionale 
Ilaria MANENTIParadigmi geografici e identitari, tra localismo e cosmopolitismo: il complesso delle origini in Thomas Bernhard ed Elias Canetti
Andrea VERDINOSubTeachMe: sviluppo di un software didattico di sottotitolazione per studenti di lingua inglese L2
Rosa VICENTIInclusione delle lingue dei segni nella comunicazione plurilingue e pluriculturale delle tematiche green per una crescita sostenibile nel contesto europeo
  
Giovanni BAIOCCHETTI*Far rivivere il patrimonio aquilano nel post-terremoto: conoscenza, ICT, creatività e peculiarità locali per lo sviluppo delle aree interne italiane?

36° ciclo

Nome e cognomeProgetto di ricerca
Rossella CARIALa letteratura nell'Ucraina sovietica (1917-1934) tra contaminazione culturale e tentativi di demistificazione. Un'analisi dell'opera di M. Chvyl'ovyj e M. Semenko
Alessia DELLA ROCCA Il linguaggio della Resistenza tra Francia e Italia. Esperienze di scrittura a confronto dalla presa diretta sugli avvenimenti alla testimonianza letteraria
Monica FUMAGALLIRappresentazioni culturali e risemantizzazioni urbane nella Buenos Aires della post-dittatura (1983-2001)
Martina GUZZETTIMothers, wives, rebels: a corpus-assisted analysis of gender representation in British suffrage periodicals (1907-1914) (Madri, mogli, ribelli: analisi corpus-assisted della rappresentazione di genere nei periodici del movimento per il suffragio femminile in Gran Bretagna (1907-1914))
Irene ORLANDAZZICorpo e Anima nel ganzer Mensch: una rilettura dell’antropologia stürmeriana attraverso le neuroscienze
Sofia ROSSATELLILa funzione terapeutica delle arti per l’espressione dell’identità individuale, fra identità collettiva, neotradizionalismi e nuovi nazionalismi. I casi-studio di Kusama Yayoi e Sakamoto Ryūichi
Francesca TURRILa Groenlandia di Kim Leine: dialoghi con l'alterità

35° ciclo

Nome e cognomeProgetto di ricerca

Mercedes AGUADO MARTIN 

La comunicación escrita en el ámbito de la maternidad: un análisis del género (La comunicazione scritta nell'ambito della maternità: un'analisi del genere)
Lisi FENG创建中意双语语料库:意大利文艺复兴时期的艺术词汇 (Costruzione di un corpus bilingue: il lessico d'arte del Rinascimento italiano reso in cinese)
Valentina MARCATIРоссийские постсоветские идентичности: северокавказские писатели в эпоху глобализации (Identità russe post-sovietiche: gli scrittori del Caucaso settentrionale nell'era della globalizzazione)
Alice NAGINIArtefactos materiales e inmateriales en el imaginario testimonial del Cono Sur: una posible cartografía (Artefatti materiali e immateriali nell’immaginario testimoniale del Cono Sur: un atlante possibile)
Federico POZZOLIالقصة القصيرة في العراق ما بعد حرب 2003: السرد, التلقي وحجية المؤلّف (Il racconto iracheno post-2003: narrazione, ricezione, autorialità)
Federico PRINAClass, country house, Englishness nei romanzi di Nancy Mitford 
Eugenio VERRADie europäische Identität in deutschen Bundestagsdebatten von dem Mauerfall bis heute: Eine politolinguistische Analyse (L’identità europea nei dibattiti parlamentari tedeschi dalla caduta del Muro a oggi: un'analisi politolinguistica)
Torna ad inizio pagina