CRC - AltreScene - Milano e il teatro internazionale | Milan’s International Stage

Costituzione e struttura interdipartimentale
Il CRC, fondato dal Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere in collaborazione con i Dipartimenti di Scienze della Mediazione Linguistica e Studi Interculturali e di Beni culturali e ambientali, è ora guidato nel medesimo contesto accademico dal Dipartimento di Lingue, Letterature, Culture e Mediazioni, che raccogliere l'eredità delle prime due strutture, sempre con la partecipazione del Dipartimento BAC.
Obiettivi del CRC
Il CRCnasce con l’obiettivo di coordinare e sviluppare l’attività scientifica dei proponenti, studiosi e studiose che collaborano da tempo con enti di ricerca e con i maggiori teatri e istituti di cultura del territorio. Consolidando tale sinergia, si mira a costruire prassi ermeneutiche atte a mappare la presenza della drammaturgia e regia internazionale nel teatro milanese e a sviluppare una riflessione complessiva sulla rete delle culture teatrali, elaborando pratiche di disseminazione e di alta formazione a partire dall’attività di ricerca. La traduzione, circolazione e trasformazione scenica del repertorio non italiano o per mano di artisti stranieri nei teatri di Milano è sul piano sia storico sia sincronico un fenomeno esemplare, di primario interesse per riconoscere il fondamentale ruolo di mediazione che la città ha per l’Italia e, di rimbalzo, per l’Europa e il Mondo, e per allargare lo sguardo, necessariamente interdisciplinare, multilingue e transculturale, all’intreccio globale delle pratiche sceniche contemporanee.
Attività del CRC (ottobre 2019 ‒ ottobre 2022)
Convegno
28-29 novembre 2019
«Nella direzione opposta». Omaggio a Thomas Bernhard nel trentennale della morte
Con la collaborazione del CRC AltreScene
[locandina]
Concorso di scrittura teatrale
Edizione 2019/20
Attrici allo specchio
Iniziativa del CRC AltreScene
[locandina]
Pubblicazioni dei membri relative alle attività del CRC
(ottobre 2019 ‒ ottobre 2022)