CRC - LEGGO, DUNQUE SONO

Nel 2018 si è costituito all’interno del Dipartimento il Centro di Ricerca coordinata d’Ateneo Leggo, dunque sono. Il Centro coordina ricerche scientifiche di carattere interdisciplinare volte a riconoscere i tratti più significativi del legame tra la lettura e la formazione della persona: leggo dunque sono esprime una tradizione e una realtà culturale che la società contemporanea sembra in parte sottovalutare.
Gli obiettivi previsti propongono una ricerca articolata in più direzioni, fra le quali:
il reperimento di fonti primarie (corrispondenze, memorie, cataloghi librai, materiali didattici, manuali scolastici) che permettano di ricostruire identità, tecniche e pratiche di lettura delle diverse comunità di lettori nel contesto europeo;
lo studio di postille, commentari, traduzioni, messe in scena e alcune tipologie di illustrazioni e immagini che contribuiscano a definire una poetica della lettura;
l’analisi della rappresentazione di libri, lettori e biblioteche nella narrativa e sulla scena teatrale;
la riflessione sulle strategie di orientamento della lettura adottate da editori e istituzioni in genere (prefazioni, interventi censori, scelte didattiche, adattamenti, curatele);
lo studio e la sperimentazione, in alcuni ambiti della contemporaneità, di pratiche di lettura letteraria che possano agire come fattori di integrazione, di cura della persona, di costruzione e consolidamento di un gruppo o di una comunità.
Coordinatrice del centro: Alessandra Preda
Membri del Dipartimento: Monica Barsi, Daniela Mauri, Marco Modenesi, Damiano Rebecchini, Eleonora Sparvoli, Raffaella Vassena. Roberta Capotorti (assegnista)
Membri di altri Dipartimenti dell’Ateneo: Lodovica Braida, Andrea Pinotti
Pubblicazioni:
D. Rebecchini, R. Vassena (eds.), Reading in Russia. Practices of Reading and Literary Communication, 1760-1930, Milano, Ledizioni, Disegni, 2014
Della lettura: riflessioni d’autore, a cura di Vittorio Fortunati, Alessandra Preda e Eleonora Sparvoli, supplemento al n. 67, 2017, de Il Confronto letterario.
Livres de chevet de Montaigne à Mitterrand, a cura di Alessandra Preda e Eleonora Sparvoli, Milano, Led, 2018
D. Rebecchini, R. Vassena (eds.), Reading Russia (Vol.3). A History of Reading in Modern Russia, Milano, Ledizioni, Disegni, 2020 (link)
Lire en Europe. Textes, formes, lectures (XVIIIe-XXIe siècle), diretto da Lodovica Braida e Brigitte Ouvry-Vial, Rennes, PUR, 2020
Il lettore per amico: strategie di complicità nella scrittura di finzione, a cura di Alessandra Preda e Eleonora Sparvoli, Milano, Ledizioni, Collana Di/Segni, 2021 (link)
Attività:
7 febbraio 2018, Università degli Studi di Milano, Sala Napoleonica, presentazione del volume:
Della lettura: riflessioni d’autore, nell'ambito del Seminario del Centro Apice Letture d'autore organizzato e coordinato da Alessandra Preda e Eleonora Sparvoli – Partecipano Franca Bruera, Yasmina Melaouah, Caroline Patey, Alessandro Piperno, Damiano Rebecchini (invito)
17 novembre 2018, Università degli Studi di Milano, Sala Napoleonica
Il racconto come cura : l’efficacia della letteratura contro i mali del XXI secolo.
Alessandra Preda e Eleonora Sparvoli dialogano con Alexandre Gefen intorno al suo volume Réparer le monde : la littérature française face au XXIe siècle, Paris, José Corti, 2017 (iniziativa nell'ambito di "Book City 2018")
Giugno – ottobre 2019 Il mito in lettere: come leggere l’incanto che resiste al tempo
Incontri nel comune di Monza, Lecco e Como per la divulgazione della lettura letteraria
1° incontro: Golf Club di Carimate, 26 giugno 2019, ore 20, Amore e Psiche relatrice: prof.ssa Alessandra Preda
25 novembre 2019, Università degli Studi di Milano, Sala Napoleonica
Il libro di una vita, seminario del Centro Apice, organizzato e coordinato da Alessandra Preda e Eleonora Sparvoli - Partecipano Stefano Genetti, Giorgio Macario, Antonio Troiano (invito)
18 novembre 2021, Università degli Studi di Milano, Aula III-via S.Antonio 5
Il futuro e il passato della lettura. Nuovi metodi d'indagine per nuove prospettive (iniziativa nell'ambito di "Book City 2021")
24-25 novembre 2021, Università degli Studi di Milano, Sala Crociera Alta di Studi Umanistici
La Fabbrica dei Classici. La Traduzione delle Letterature Straniere e l'Editoria Milanese (1950-2021)
Convegno del Centro Apice (invito)
---
Progetto grafico a cura di Maria Cristina De Nigris