Logo Università degli Studi di Milano



 
 

LAB - World Lit LAB@UniMi: letterature del mondo  

worldlit

Responsabile scientifico

Paola Loreto

Membri afferenti

Maria Angelillo
Marco Castellari
Cristina Dozio
Giuliana Iannaccaro
Andrea Meregalli
Damiano Rebecchini
Silvia Riva
Cinzia Scarpino
Sara Sullam
Alessandro Vescovi

 

 

Progetto

Il Laboratorio World Lit LAB@UniMi: letterature del mondo è un gruppo di lavoro che si è creato nel 2014 per un duplice scopo: 1) formare i propri membri nel paradigma disciplinare della World Literature (Letterature del mondo), il cui statuto teorico e metodologico è in via di ridefinizione e reinvenzione; 2) di introdurlo nel nostro Ateneo attraverso la sua pratica critica nel Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere. A questo scopo, le prime attività intraprese sono state di formazione: alcuni dei membri del Laboratorio hanno partecipato a turno all’Institute for World Literature, affiliato al Dipartimento di Letterature Comparate dell’Università di Harvard, che si tiene ogni anno in una diversa sede universitaria nel mondo. A distanza di cinque anni, il gruppo di lavoro ha continuato a operare coltivando la disciplina attraverso una serie di azioni, i cui obiettivi sono l’aggiornamento e la rielaborazione della teoria di questo campo di studi e l’approfondimento dell’applicazione dei suoi presupposti teorici e delle sue potenzialità ermeneutiche in un’ottica interdisciplinare. L’approccio metodologico della World Lit vuole infatti valorizzare il contributo di ognuna delle aree letterarie coinvolte nel Laboratorio allo studio della fruizione e circolazione mondiale dei testi, combinando estensione geografica e prospettiva storica e storiografica attraverso un costante dialogo e confronto tra le competenze specifiche dei partecipanti al progetto. L’indagine si concentra in particolare sui seguenti ambiti e sulle loro interrelazioni: traduzione letteraria e ricezione; circolazione dei testi letterari; nuovo cosmopolitismo; poetiche della WL; studi postcoloniali e decoloniali; WL in prospettiva storica; WL ed ecocritica. Le competenze dei partecipanti al gruppo di ricerca coprono al momento le seguenti aree linguistico-letterarie: Letteratura americana, Letterature anglofone (con particolare riferimento all’Africa e all’Asia meridionale), Letteratura francese, Letterature francofone (con particolare riferimento all’Africa, Caraibi e scritture diasporiche), Letteratura inglese, Letterature nordiche, Letteratura russa, Letteratura tedesca.

 

Attività

Attività di formazione

2015, 2016 e 2017 (Lisbona, Harvard, Copenhagen): partecipazione di Paola Loreto, Andrea Meregalli e Silvia Riva alla scuola di formazione annuale di quattro settimane dell’Institute of World Literature (IWL), a cui il Dipartimento si è affiliato.

2015, 2016 e 2017: direzione di Paola Loreto e Andrea Meregalli dei colloquia (o gruppi di ricerca specifici) che si sono tenuti all’interno delle varie edizioni dell’IWL.

Formazione alla ricerca attraverso lezioni collaborative del LAB per l’attività didattica dottorale e per gli studenti della Laurea Magistrale:

  • 2016: insegnamento dottorale World Literature, 12 ore, Paola Loreto, Silvia Riva, Damiano Rebecchini, Andrea Meregalli, Alessandro Vescovi, Giuliana Iannaccaro
  • 2017: collettivo WREC Shapiro (Warwick Research Collective, University of Warwick), 2 ore, seminario per i dottorandi
  • 2018: Laboratorio per la Laurea Magistrale Viaggio nella World Literature, 20 ore, docenti: Marco Castellari, Giuliana Iannaccaro, Paola Loreto, Andrea Meregalli, Damiano Rebecchini, Silvia Riva, Adele Tiengo, Alessandro Vescovi, Francesca Orsini
  • 2019: insegnamento dottorale Metodologie della World Literature, 12 ore, docenti: Silvia Riva, Gioia Woods (Fulbright lecturer), Franco Moretti
  • 2021: insegnamento dottorale Antropocene, non umano, postumano: conversazioni in chiave World Literature, 14 ore, docenti: Marco Castellari, Giuliana Iannaccaro, Paola Loreto, Andrea Meregalli, Damiano Rebecchini, Silvia Riva, Alessandro Vescovi

 

Organizzazione di conferenze e lezioni

Conferenze e lezioni organizzati dal LAB:

2014: Jérôme David (Università di Ginevra), World Literature Today

2016: Supriya Chaudhuri (University of Jadavpur, Kolkata), Translating the World: Literature in Motion

2016: Lawrence Venuti (Temple University, US), Translation Studies and World Literature

2017: Pablo U. Mukherjee e Stephen Shapiro (Warwick Research Collective, University of Warwick), World-Literary Registrations: Problems and Approaches

2018: Francesca Orsini (School of Oriental and African Studies, Londra), “Significant Geographies” in lieu of “World” Literature

2019: Franco Moretti (Stanford University - École Polytecnique Lausanne), Una conversazione con Franco Moretti

2019:Gioia Woods (Fulbright Lecturer, Northern Arizona University) Moretti’s Scenes from American Culture

 

Eventi scientifici organizzati dai singoli membri del LAB:

2017, 28, 29 e 30 settembre: Paola Loreto, organizzazione del XXIV Convegno Biennale Internazionale dell’Associazione Italiana di Studi Nord-Americani The US & the World We Inhabit

2017: Sara Sullam, membro del comitato scientifico e organizzativo del worskhop CEMS (Centre for European Modernism Studies) Modernism at the Peripheries, Università degli Studi di Milano (tenutosi il 13 dicembre)

2019: Silvia Riva, Convegno Internazionale PRIN2015: Global Congo: politiques et esthétiques d’une littérature mondiale (15-18 maggio, https://www.globalcongo2019.it/)

2019: Sara Sullam, membro del comitato scientifico e organizzativo del convegno internazionale Crossing the Channel: Translation and Professional Reading Practices, University of Reading (tenutosi il 10-11 gennaio)

 

Partecipazioni a convegni internazionali e conferenze:

I componenti del gruppo di ricerca hanno partecipato a convegni nazionali e internazionali con interventi inerenti alla World Literature o che ne hanno utilizzato la teoria e il metodo; di seguito un elenco delle partecipazioni più rilevanti di ognuno (fino a un massimo di 3):

- Marco Castellari, “Hogarth, Brecht e Benjamin: tracce visuali nelle prime messinscene de L’opera da tre soldi”.Intervento al convegno internazionale William Hogarth in Time: Metamorphoses and Afterlives in European Literatures and Cultures. Università degli Studi di Milano, 18-20 gennaio 2018.

- Marco Castellari, “Milo Raus «globales Theater» und die Intermedialität“.
Intervento al workshop di ricerca Erinnerung und Gedächtnis – Ein intermedialer Ansatz | Rappresentazioni della/e memoria/e – un approccio intermediale. Università degli Studi di Milano, 10 maggio 2019.

- Marco Castellari, “Hölderlin come autore della Weltliteratur - una poesia e le sue traduzioni”. Lezione a UNTER PALMEN – Seminario permanente di Letteratura tedesca presso l’Università di Padova, 12 dicembre 2020 (videoconferenza).

- Giuliana Iannaccaro, giornata di studi: Doubling the Cape. Literature and the Arts in South Africa. A One-day Seminar. Intervento dal titolo: “Zoë Wicomb’s Narrative and the Challenge to the (World) Reader”. Università di Torino, 26 marzo 2018.

- Giuliana Iannaccaro, 8th AISCLI Conference: Postcolonial/Decolonial: Unpacking the Prefix. Literatures and Cultures in English and Beyond. Intervento dal titolo: “Herbert Dhlomo’s Palimpsest: Attempting Bilateral Decolonisation in Early 20th- Century South Africa”. Università di Bari, 21-22 febbraio, 2019.

- Giuliana Iannaccaro, XXXIX AIA Conference (Associazione Italiana di Anglistica) dal titolo: Thinking Out of the Box: Questioning Assumptions, Debunking Myths, Trespassing Boundaries. Coordinatrice del panel: Reading Herbert Dhlomo Out of the Box: An Atypical Quartet on South African Literature. Titolo dell’intervento (thematic section: Literature): “Herbert Dhlomo and Mission Literature in South Africa”. Università di Padova, 4-7 settembre, 2019.

- Andrea Meregalli, “Nordic literature in Italy: a WL approach”. Workshop World literature & translation del seminario estivo dell’Institute for World Literature, Harvard University, giugno-luglio 2016.

- Andrea Meregalli, Partecipazione come relatore alla tavola rotonda “Collaborative Projects” all’interno del seminario estivo dell’Institute for World Literature della Harvard University presso l’Università di Copenaghen, 12 luglio 2017.

- Andrea Meregalli, “Strindberg in Italia: problemi e metodi in una prospettiva World literature”. Associazione Italiana di Studi Strindberghiani, Roma, Istituto Italiano di Studi Germanici, aprile 2018.

- Silvia Riva, USA, Yale University, African Literature Association Annual Conference. Intervento dal titolo: “World Literature in the African (Literary) Landscape”. 14-17 giugno 2017.

- Silvia Riva, Convegno Internazionale PRIN2015: Global Congo: politiques et esthétiques d’une littérature mondiale (https://www.globalcongo2019.it/; atti on-line su Continents Manuscrits, n. 15, 2020, https://journals.openedition.org/coma/5572 ). 15-18 maggio 2019.

- Silvia Riva, SOAS University of London ERC MULISOGE Conference, Congolese Literature as World, or rather Planetary, Literature? http://mulosige.soas.ac.uk/congolese-literature-as-world-or-rather-planetary-literature-watch/, 26-30 gennaio 2020.

- Sara Sullam, “The Reception of British Literature in Italian Literary Journals: 1940-1960. Illuminating Botteghe Oscure’s British Network”, workshop Mapping Literary Space, University of Manchester, 13 giugno 2014.

- Sara Sullam, “Il romanzo inglese nelle collane editoriali degli anni Trenta”, convegno Milano capitale transnazionale del libro tra le due guerre, Milano, Civiche Raccolte Storiche-Museo del Risorgimento, 18-19 ottobre 2017.

- Sara Sullam, “British Novels for European Readers, European Novels for British readers: Investigating Publishers’ Archives”, English Research Seminar Series 2018-2019, Nottingham Trent University, 5 dicembre 2018.

- Alessandro Vescovi, Key Lecture at the International Conference “The Fundamental Question. Humanities and the Environment” University of North Bengal Siliguri. August 2019.

- Alessandro Vescovi, Lecture at the AISCLI Winter School. “The Cry of the Earth and the Cry of the Poor: Ecocriticism or Why Literature Matters”. January 2020.

- Alessandro Vescovi, Plenary Special Address on “R.K. Narayan’s Worldly Appearance: A Novelist between Hinduism and World Literature”, Virtual Conference on Multiple Dimensions of South Asian Literary Imagination: Classic to Contemporary. Yonphula Centenary College, Bhutan. September 2020.

 

Riconoscimenti e premi

Giuliana Iannaccaro e Silvia Riva:

  • 2017-20, Progetto di Ricerca di Interesse Nazionale PRIN2015 – Progetto finanziato per bando competitivo nel macro-settore HS. Tema: “Mobilità-stabilizzazione. Rappresentazioni congolesi e dinamiche sociali, in Congo e nello spazio globale”. S. Riva è stata coordinatrice dell’Unità dell’Università degli Studi di Milano
  • Seal of Excellence per il SEED Milano e i sud del mondo: dalla conoscenza al pensiero critico, dalla solidarietà alla cooperazione internazionale – MISMO (https://lastatalenews.unimi.it/sites/default/files/attachments/Lista_SoE_SEED_2020_finanziati_dicembre_2020.pdf), di cui fanno parte i due membri del Laboratorio Silvia Riva (con ruolo: creare una mappatura, al momento inesistente, degli albori della letteratura africana francofona in Italia prima della nascita di progetti sistematici) e Giuliana Iannaccaro (con ruolo: indagare le modalità con cui l’editoria milanese ha accolto/respinto la proposta letteraria proveniente dalle aree anglofone del continente africano)

Paola Loreto:

  • 2015-2017: Transition Grant dall’Università degli Studi di Milano per il punteggio oltre la soglia ottenuto nella riproposizione della domanda di finanziamenti europei MSCA (Marie Sklodowska-Curie Actions, Global Fellowship), nel quadro Horizon 2020, con progetto intitolato WLiE: World Literature in Europe e successivamente EUread
  • Seal of Excellence della Comunità Europea per le domande di finanziamenti europei MSCA (Marie Sklodowska-Curie Actions, Global Fellowship), nel quadro Horizon 2020, per la valutazione sempre oltre la soglia e in crescita del progetto WLiE: World Literature in Europe, poi EUread

Sara Sullam:

  • 2018: British Academy Visiting Fellowship (Progetto British Novels for European Readers, European Novels for British Readers: A Working Hypothesis for the Anglo-Italian Case (1945-1965)
  • 2019: Shortlisted per la Bogliasco Fellowship, Bogliasco Foundation, New York; titolo del progetto: Translation and European Integration: International Relations in Literature and Publishing after 1945

 

Finanziamenti

2014—: finanziamenti annuali di Ateneo per la ricerca di base, attribuiti al Laboratorio interdisciplinare World Lit@UniMi:

  • 2014-15, Linea B, progetto: La letteratura del mondo a UniMi; 2015, Linea 2, progetto: Nuove prospettive sulla World Literature
  • 2016, Linea 2, progetto: Teoria e pratica interdisciplinare della World Literature
  • 2017, Linea 2, progetto: “World Literature” e “Letterature nazionali” nel tempo e nello spazio
  • 2018, Linea 2: “World Literature”: forme, movimenti, trasformazioni.

 

Pubblicazioni

I singoli componenti del gruppo hanno pubblicato in particolare sui temi del cosmopolitismo e degli orientamenti teorici della World Literature, tra i quali la traduzione e il rapporto con l’estetica. Di seguito una lista delle pubblicazioni più rilevanti di ognuno (fino a un massimo di 3):

- Marco Castellari, a cura di, Voci del teatro contemporaneo. Estetiche e politiche, Pisa 2019 (sezione monografica di “Letteratura e Letterature”, 13). ISSN: 1971-906X.

- Marco Castellari, Lemmi „Italien“ e „Nachwirkungen auf der Bühne“, in Hölderlin-Handbuch. Leben Werk Wirkung, hrsg. von Johann Kreuzer, Stuttgart, Metzler 2020, pp. 485-489 e 530-534. ISBN: 978-3-476-04878-3.

- Marco Castellari, A Threepenny Hogarth. Brecht, Benjamin, and a Friendship with Hogarthian Traces between Weimar and Exile, in Enduring presence. The Afterlives of William Hogarth, vol. 1: Aesthetic, Visual and Performative Cultures, ed. by Georges Letissier, Caroline Patey and Cynthia Roman, Bern et al., Peter Lang 2020 forthcoming.

- Giuliana Iannaccaro, “Whose Trauma? Discursive Practices in Saartjie Baartman’s Literary Afterlives”, in Marilena Parlati (ed.), Unforgiving Memory. Dynamics, Rhetorics, Paradoxa in Literary Representations of Trauma, Special Issue of Prospero XX, 2015, pp. 37-61. ISSN: 2283-6438, doi: 10.13137/2283-6438/11868.

- Giuliana Iannaccaro, “Questioni di cibo, di terra e di storia: The Heart of Redness di Zakes Mda”, in Valerio Bini e Martina Vitale Ney (a cura di), Alimentazione, cultura e società in Africa. Crisi globale, risorse locali, Milano, Ledizioni, 2015, pp. 35-47. ISBN: 9788867053872, ISSN: 2282-2097.

- Giuliana Iannaccaro, “‘The Noble Savage’. Khoikhoi, San e Zulu sulle scene londinesi del primo Ottocento”, in V. Bini, G. Iannaccaro, M. Vitale Ney (a cura di), L’africa esposta. Realtà e rappresentazioni del continente africano nelle esposizioni universali dall’Ottocento al 2015, Milano, Mimesis (Multiples, Vol. 7), 2018, pp. 39-55. ISBN: 8857550907.

- Paola Loreto, “The Causality of Casualness in the Translations of World Poetry: Jorie Graham vs Mary Oliver in Italy”, Ticontre: teoria testo traduzione, n. 2, 2014, http://www.ticontre.org/ojs/index.php/t3/index. ISSN: 2284-4473.

- Paola Loreto, “My (Italian) World Lit: The Aesthetics of The Hermeneutic Circle”, Letteratura e letterature, n. 11, 2017, pp. 37-50. ISSN: 1971-906X.

- Paola Loreto, “The Possibility and Meaning of an Aesthetic Approach to World Literature”, Letteratura e Letterature 15 (in corso di pubblicazione su Letteratura e letterature).

- Andrea Meregalli. 2016. “A mock Old Norse poem in eighteenth-century Milan: Francesco Saverio Quadrio’s Versi in lingua runica.” In Bridges to Scandinavia, a cura di A. Meregalli, C. Storskog, 53-70. Milano: Ledizioni. ISBN: 9788867054121.

- Andrea Meregalli. 2018. “Hakon Jarl di Adam G. Oehlenschläger nella traduzione italiana di Alessandro De Stefani (1916).” In Risonanze II. La memoria dei testi dal Medioevo a oggi, a cura di C. Giordano, R. Piro, 161-81. Mantova: Universitas Studiorum. ISBN: 9788833690384.

- Andrea Meregalli. 2020. “La tragedia Axel e Valborg di Adam Oehlenschläger nella riscrittura per musica di Alessandro De Stefani (La Cattedrale, 1938).” In Risonanze III. La memoria dei testi dal Medioevo a oggi, a cura di C. Giordano, 49-64. Napoli: Liguori Editore. ISBN: 9788820769017.

- Damiano Rebecchini, “Il traduttore come autore”, Prassi Ecdotiche della Modernità Letteraria, 1 (2016), pp. 263-269.

- Damiano Rebecchini, “Reading Novels at the Winter Palace under Nicholas I: From the Tsar to the Stokers”, Slavic Review, Volume 78, Issue 4, Winter 2019, pp. 965-985.

- Damiano Rebecchini, “Reading Foreign Novels, 1800-1848”, in D. Rebecchini, R. Vassena (eds.), Reading Russia. A History of Reading in Modern Russia, vol. 2, Milano, Ledizioni, 2020, pp. 57-105.

- Silvia Riva (2017). “From Cosmopolitanism To Planetary Metonymy And Back : Some Rhetorical Considerations In World Literature”. Letteratura e Letterature, vol. 11, p. 95-117, ISSN: 1971-906X, doi: 10.19272/201709801009.

- Silvia Riva (2017). « Pour une ethnologie du présent en littérature : Diffraction et recomposition du patrimoine africain francophone ». Journal des anthropologues : « Littératures et Sciences sociales en quête du réel », vol. 148-149, p. 203-224, ISSN: 1156-0428 https://journals.openedition.org/jda/6572

- Silvia Riva (2020) “Global Congo. Politiques et esthétiques d’une littérature (et d’une critique) mondiale » /. In: CONTINENTS MANUSCRITS. - ISSN 2275-1742. - 2020:15 (2020): https://journals.openedition.org/coma/6373

- Sara Sullam, “L’immaginario in traduzione”, in Tirature ’16. Un mondo da tradurre, a cura di Vittorio Spinazzola, Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori-il Saggiatore, 2017 (ebook).

- Sara Sullam (con Daniela La Penna), “Introduction. Translating Modernism: cultural geographies and mediating agents”, in “Translating Modernisms: Practices, Modes, Agents”, Letteratura e letterature 14 (2020), pp. 49-54. ISSN 1971-906X.

- Sara Sullam (con Daniela La Penna), curatela della sezione speciale di The Italianist 41.2 dal titolo Reading Transnationally: Literary Transfer between the Italian and the Anglo-American Publishing Markets, (2021). Articolo in preparazione per la sezione: Reading for Translation: Readers’ Reports Between Italy and the Univited Kingdom.

- Alessandro Vescovi. “The Uncanny and the Secular in Amitav Ghosh’s The Great Derangement and The Hungry Tide.” DOI:10.17456/SIMPLE-68. pp.212-222. In LE SIMPLEGADI - ISSN:1824-5226 vol. 15, 2017.

- Alessandro Vescovi.  “Poetics of the Jungle: The Sundarbans in Emilio Salgari and Amitav Ghosh.” pp. 143-160. In ’Twixt Land and Sea: Island Poetics in Anglophone Literatures - ISBN:9788875752767. In PROTEO - ISSN:1722-1420 vol. 127, 2019.

- Alessandro Vescovi. “Genre Hybridization in Leonardo Sciascia’s The Day of the Owl and Vikram Chandra’s Sacred Games.” pp.29-52. In INTERNATIONAL JOURNAL ON HUMANISTIC IDEOLOGY - ISSN:1844-458X vol. 9 (2), 2019.

Torna ad inizio pagina