Terza Missione
Il Dipartimento di Lingue, Letterature, Culture e Mediazioni svolge un’intensa attività di Terza missione, particolarmente variegata per il carattere inter e multidisciplinare delle prospettive di ricerca e delle competenze didattiche dell’ampia comunità accademica che vi afferisce. Le iniziative, promosse in collaborazione con molteplici attori istituzionali - pubblici e privati, nazionali e internazionali - rispondono alla crescente domanda sociale, civile e culturale, di Milano e della sua città metropolitana, di contenuti e strumenti per favorire il public engagement, la formazione continua, la valorizzazione del patrimonio storico e culturale, l’educazione alla cittadinanza interculturale e la promozione della sostenibilità.
In un’ottica multiculturale e multilinguistica e in un quadro di costante espansione nazionale e internazionale, le attività di Terza missione del Dipartimento – che si muovono dall’ambito linguistico e letterario, a quello artistico e culturale, in dialogo con la storia, la geografia, l’antropologia, la sociologia, l’economia e il diritto – sono condotte d’intesa con atenei, amministrazioni, ambasciate, consolati, istituti di cultura, fondazioni, imprese, scuole, istituzioni museali e teatrali, istituti di detenzione e ONG.
Più in particolare, tali attività spaziano da interventi singoli (pubblici o in programmi radiofonici e televisivi) a iniziative editoriali di carattere divulgativo; da attività informative e didattiche rivolte alla componente studentesca negli istituti scolastici e presso l’Ateneo a interventi di riabilitazione sociale e sostegno alla didattica nel contesto penitenziario; da laboratori professionalizzanti a corsi di aggiornamento accreditati (rivolti ai docenti delle scuole secondarie, agli enti locali, agli attori economici e commerciali); da iniziative dedicate all’insegnamento dell’Italiano L2 e alla mediazione culturale in ambito sociale, educativo e medico a sessioni di certificazioni linguistiche; da esposizioni e concerti a rassegne teatrali e cinematografiche; da progetti dedicati al territorio a iniziative nazionali e internazionali relative al patrimonio. Grazie a un archivio digitale, l’attività di Terza missione del Dipartimento è aperta alla consultazione per finalità didattiche e di aggiornamento culturale.