
"Affrontare il cambiamento". L'esilio in Perù di Antonello Gerbi e Alberto Pincherle a causa delle "leggi razziali" (1938-1948)
Venerdì 27 gennaio 2023, ore 16:30
Aula A3 - P.zza S. Alessandro 1 - Milano
Online su MSTeams - cod. ip0bksv

Traductions imprimées, traductions pour l’imprimé (1470-1550)
Journées d'étude
26-27 janvier 2023
Sala Crociera di Giurisprudenza, Via Festa del Perdono 5-7

AnthroDay 2023: Le lingue di Milano (parte 1)
Il cambiamento linguistico
Giovedì 16 febbraio 2023, ore 14:15
Aula 420 - via Festa del Perdono 3/7 - Milano
Itinerario storico linguistico: ore 16:15

AnthroDay 2023: Le lingue di Milano (parte 2)
Come le lingue cambiano il paesaggio
Venerdì 17 febbraio 2023, ore 14:15
Aula Magna - P.zza Indro Montanelli 1 - Sesto S.G.
Itinerario Latino-americano: ore 16:45

La centralità dei margini. L’articolazione multietnica nella Repubblica Popolare Cinese - R. Malighetti (Università degli Studi di Milano-Bicocca)
Martedì 13 dicembre 2022, ore 16:30
Aula T10 - P.zza Indro Montanelli 1 - Sesto S.G.

Corso di formazione e aggiornamento per docenti. Cina, India, Russia. Percorsi di storia globale tra lungo periodo e tempo presente
11-18-25-30 novembre e 13 dicembre 2022
dalle 16:30 alle 19:00 ONLINE su piattaforma Zoom

Ció che costruiamo non va mai via.
Il SOLARPUNK come discorso militante sulle REALTÁ URBANE
Martedì 6 dicembre 2022 Aula T3, ore 16.30
Polo di Sesto S. Giovanni

Schermi: retoriche di avvicinamento e allontanamento
Convegno dottorale 30 novembre - 2 dicembre
via Festa del Perdono 7, Sala Malliani
Piazza Indro Montanelli 1, Sesto San Giovanni (Aule P3 e T13)

“il mio destino è quello di scrivere”: Domenico Rea e l’editoria milanese
Giovedì 1 dicembre 2022
Via Festa del Perdono 7; aula 113, ore 14.30
Avvisi in Primo Piano
Laboratorio
“Shakespeare & la legge”
I curatori del laboratorio sono felici di annunciare l’avvio del laboratorio “Shakespeare & la legge”, organizzato in collaborazione con la compagnia teatrale Puntozero. Il laboratorio si offre come un’occasione per lavorare con un gruppo di ragazzi dell’Istituto Penale Minorile Cesare Beccaria, ragazzi in messa alla prova, ragazzi della compagnia Puntozero Teatro, e studenti e studentesse dell’Università degli Studi di Milano.
Scrivere per il teatro
(VI edizione, 2021/22)
La pièce finalista, ispirata alla tragedia di William Shakespeare, Romeo e Giulietta, verrà premiata da Ferdinando Bruni, attore, regista e co-direttore del Teatro Elfo Puccini. Il testo teatrale di ispirazione shakespeariana verrà messo in scena per la regia di Giuseppe Scutellà, regista e direttore artistico della compagnia teatrale Puntozero, presso il Teatro Puntozero Beccaria il 26 novembre 2022, ore 17.30.
QUESTIONARIO VALUTAZIONE DIDATTICA ONLINE
Istruzioni su come e quando fare il questionario prima di sostenere l'esame