
Stig Dagerman - 100 anni
Lunedì 20 marzo 2023, ore 12:30
Aula A4, Piazza Sant'Alessandro 1, Milano

La saga di Kormákr e la traduzione delle saghe islandesi
Martedì 21 marzo 2023, ore 12:30
Aula A10, Piazza Sant'Alessandro 1, Milano

From "Nomos" to "Mare Nostro". Documentary Filmmaking and the Representation of the Other
Martedì 21 marzo 2023, ore 16:30
Aula T5, Piazza Indro Montanelli 1, Sesto San Giovanni (MI)

CONFESSO CHE HO AMATO UN POETA
Giornata mondiale della poesia 2023
Martedì 21 marzo 2023, ore 16:45
Aula Crociera Alta di Studi Umanistici, via Festa del Perdono 7, Milano

Giornali e editoria italiani sulla guerra russo-giapponese (1904-1905) - Dott.ssa Carmen COVITO
Mercoledì 22 marzo 2023, h. 10:30-12:30
Aula T9, Piazza Indro Montanelli 1, Sesto San Giovanni (MI)

Feminicidio en la narrativa latinoamericana: la voz enunciante en dos casos del Caribe
Mercoledì 22 marzo 2023, ore 14:30
Sala di Iberistica (secondo piano), Piazza Sant'Alessandro 1, Milano

Stigmatizzazione, marginalità urbane e quartieri popolari
Mercoledì 22 marzo 2023, ore 14:30
Aula T10, Piazza Indro Montanelli 1, Sesto San Giovanni (MI)

Goethe - Schiller: "Carteggio" (1794-1805)
Presentazione del volume
Mercoledì 22 marzo 2023, ore 16:30
Aula A1, Piazza Sant'Alessandro 1, Milano

Journée Internationale de la Francophonie 2023 - Rencontres avec Annette Boudreau
Mercoledì 22 e giovedì 23 marzo 2023
Aula A9 e AlexanderLab, Piazza Sant'Alessandro 1, Milano

"Romeo e Giulietta" secondo Giuseppe Scutellà
Mercoledì 22 marzo 2023 h. 16:30-18:00
Aula A6 Piazza S. Alessandro 1, Milano

Horror político y horror estético en cuentos de Mariana Enríquez
Giovedi 23 marzo 2023, ore 12:30
Aula A2 - Piazza Sant'Alessandro 1, Milano

"Regresamos a la tierra". Cristina Rivera Garza y la materialidad de la escritura
Venerdì 24 marzo 2023, ore 10:30
Aula P3, Piazza Indro Montanelli 1, Sesto San Giovanni (MI)

Stig Dagerman - 100 anni: Presentazione della mostra
Lunedì 27 marzo 2023, ore 12:30
Aula A4, Piazza Sant'Alessandro 1, Milano

Le iscrizioni runiche norvegesi: lettura, interpretazione, edizione
Martedì 28 marzo 2023, ore 12:30
Aula A10, Piazza Sant'Alessandro 1, Milano

Natsume Sōseki Qui e là in Manciuria e Corea - Dott. Marco Taddei (Università degli Studi di Bergamo)
Mercoledì 29 marzo 2023, h. 10:30 -12:30
Aula T9, Piazza Indro Montanelli 1, Sesto San Giovanni (MI)

I manuali cinesi di mancese di epoca Qing: un esempio di grammatica cinese “estesa” - M. Gianninoto (Université Paul-Valéry Montpellier 3)
Giovedì 30 marzo 2023, ore 12:30
Aula T4, Piazza Indro Montanelli 1, Sesto San Giovanni (MI)

Conferenze di Kay Wolfinger (LMU München)
Docenza Erasmus+
Da giovedì 30 marzo a mercoledì 5 aprile 2023
Aule diverse in Piazza Sant'Alessandro 1 e via Santa Sofia 9/1, Milano

Scritture esposte nella cultura arabo-islamica: dall’iscrizione di Zuhayr ai graffiti moderni
Mercoledì 5 aprile 2023, h.12:30
Aula P3, Piazza Indro Montanelli 1, Sesto San Giovanni (MI)
Avvisi in Primo Piano
Premio "Gian Giacomo Drago e Fausta Rivera Drago" a Giuseppe Sergio
Il professor Giuseppe Sergio - nostro docente di Lingua e Linguistica italiana - ha vinto il Premio "Gian Giacomo Drago e Fausta Rivera Drago”, dedicato per il 2022 a uno studioso, di età non superiore a 45 anni, che si sia distinto nell'ambito della Linguistica italiana, indetto dall'Istituto Lombardo - Accademia di Scienze e Lettere.
Il Premio è stato assegnato dall’Assemblea dell’Istituto Lombardo, su proposta di una Commissione formata da Membri e Soci dell’Istituto Lombardo appositamente nominata; sarà conferito ufficialmente il prossimo 16 febbraio 2023 con una cerimonia presso la Sala delle Adunanze dell'Istituto, in via Brera 28 a Milano.
Laboratorio
“Shakespeare & la legge”
I curatori del laboratorio sono felici di annunciare l’avvio del laboratorio “Shakespeare & la legge”, organizzato in collaborazione con la compagnia teatrale Puntozero. Il laboratorio si offre come un’occasione per lavorare con un gruppo di ragazzi dell’Istituto Penale Minorile Cesare Beccaria, ragazzi in messa alla prova, ragazzi della compagnia Puntozero Teatro, e studenti e studentesse dell’Università degli Studi di Milano.
QUESTIONARIO VALUTAZIONE DIDATTICA ONLINE
Istruzioni su come e quando fare il questionario prima di sostenere l'esame